
Fater rilancia il progetto Pampers Nuova Vita: raggiungere 250 tonnellate raccolte e un premio Clementoni fatto di plastica riciclata dai pannolini raccolti
Verona 7 marzo 2022. Avviato a gennaio 2020 da Comune di Verona, Amia, Fater e con la collaborazione di Esselunga, il progetto Pampers Nuova Vita, per la raccolta dei pannolini usati a Verona, ha finora evitato all’ambiente 91,8 tonnellate di CO2, pari alle emissioni assorbite in un anno da un parco di 6120 alberi. Con la collaborazione dei cittadini sono infatti state raccolte oltre 220 ton di pannolini usati che sono stati riciclati ottenendo nuove materie prime seconde (plastica, cellulosa, polimero superassorbente) attraverso l’impianto di riciclo dei prodotti assorbenti sviluppato da Fater spa e operativo presso Contarina spa a Lovadina di Spresiano (TV).
Fater rilancia e chiede la collaborazione dei cittadini di Verona per raggiungere insieme un obiettivo ancora più sfidante: raggiungere 250 ton di pannolini raccolti.
Diventerà una sfida ancora più divertente verso la circolarità. Dal 2021, infatti, il progetto Nuova Vita si è arricchito di un nuovo partner: Clementoni, l'azienda leader nei giochi per bambini, che condivide la stessa sensibilità per la sostenibilità. Clementoni ha sviluppato per Nuova Vita un’edizione completamente rinnovata del best seller Baby Garden, il “giardino” della linea Baby Clementoni, realizzato come sempre con plastica riciclata di cui il 15% derivante proprio dal riciclo dei pannolini raccolti a Verona.
Baby garden è il premio per ringraziare le famiglie di Verona che a partire da oggi conferiranno pannolini usati, sia quelle famiglie che già ogni giorno aiutano a riciclare i pannolini sia nuove famiglie che vorranno prendere parte al progetto Pampers Nuova Vita.
Partecipare alla sfida è molto semplice: basta scaricare l’app, trovare il cassonetto ricicla-pannolini più vicino e conferire per raggiungere tutti insieme il target di 250 tonnellate di pannolini raccolti.
Sono 8 gli innovativi cassonetti dedicati - gli SMART BIN - posizionati nei pressi di asili e supermercati nella città di Verona che grazie ad Amia raccoglieranno i pannolini per inviarli al riciclo presso Contarina spa dove verranno recuperate le materie prime seconde cui verrà data nuova vita nel gioco Clementoni e in molteplici altri processi produttivi.
Il progetto Nuova Vita rende concreto il significato di circolarità, così come è stato con il libro "Lino il pannolino", una storia per bambini sui temi del riciclo e della cura per l’ambiente, realizzato con la cellulosa ottenuta dai pannolini raccolti a Verona che chi ha preso parte al progetto Nuova Vita ha già ricevuto nel 2021.
“Nuova Vita fa un passo avanti verso la circolarità e sono fiducioso che le mamme e i papà vorranno essere ancora protagonisti di questo movimento virtuoso per la salvaguardia dell'ambiente che la città di Verona è stata in grado di esprimere” – dichiara Carlo Miotto, Baby Care & Corporate Digital Marketing Director di Fater. “Nuova Vita è l'esempio che solo insieme, cittadini, istituzioni e imprese, possono dare la risposta più adeguata alle esigenze ambientali del pianeta. Da parte nostra, Nuova Vita si inserisce nel più ampio impegno dell'azienda ad offrire prodotti che migliorino la vita delle persone e al tempo stesso a ridurre l’impronta ambientale delle nostre attività. Siamo inoltre entusiasti e grati a Clementoni per una partnership guidata dalla sensibilità sui temi ambientali e dell'infanzia”.
“Il nostro sogno è aiutare tutti i bambini ad immaginare e a crescere in un mondo migliore. Per questo ogni giorno ci impegniamo attivamente ad avere un impatto positivo sull’ambiente e a creare un futuro più sostenibile. Da queste premesse nasce l’entusiasmo con il quale abbiamo abbracciato il progetto “Nuova Vita” – spiega Francesca Forlivesi - Business Development & Partnership Manager –intercettando immediatamente nella collaborazione con Pampers un modo molto concreto per dare forma ai nostri valori ponendo il bambino, il suo benessere e il suo futuro al centro del nostro impegno quotidiano. Siamo felici e orgogliosi di partecipare al progetto Nuova Vita che oggi più che mai, ci consente di mettere a terra in modo “potente” il nostro know how, i nostri valori, il nostro Made in Italy”.